 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
Uso sia il formato 135 che il 6x7.
135 di solito per diapositive a colori, e raramente per il B&N, ma solo quando l'uso di una macchina
leggera e maneggevole è indispensabile.
6x7 è il mio formato preferito, perché permette un minor fattore di ingrandimento e perché io trovo "perfetto"
il rapporto fra i lati (è solo questione di opinione, s'intende).
Il medio formato è quello che meglio permette di coniugare qualità dell'immagine e maneggevolezza.
Non mi piacciono le "viste" estreme, così uso di solito ottiche da 35 o 50 mm sul piccolo formato e 75mm sul medio;
47mm sul medio o 20mm sul piccolo, solo in ambienti angusti (montagna o architettura in interni);
l'uso del 200mm sul piccolo formato è occasionale.
|
|
|
Per il medio formato uso una decentrabile (fino a 25 mm di decentramento);
il portarulli può essere ruotato di 360°. Si possono montare portarulli con formato da 6x4,5 a 6x12.
Il decentramento è ovviamente indispensabile nella fotografia di architettura, ma io lo trovo utilissimo anche
nella fotografia di paesaggio e montagna: le montagne riprese dal basso sembra ti cadano addosso,
con una macchina normale.
|
 |
|
|
Pellicola e trattamento per il B&N
|
|
|
|
La ricerca della migliore qualità con il medio formato mi ha portato alla AGFA APX25:
secondo me rende i toni di grigio con migliore delicatezza della KODAK Technical Pan,
e la grana, anche se più visibile, è più regolare e definita.
Espongo a 16 ISO e sviluppo in ILFORD PERCEPTOL, diluito 1+1 per una miglior acutanza;
a questa diluizione si usa una sola volta, ma ciò garantisce costanza e riproducibilità di risultati.
Lo sviluppo N è 14 minuti a 20°, N+1 è 16 minuti at 20°; agitazione iniziale 30",
quindi agitazione 10" ogni minuto.
Bagno di arresto, doppio fissaggio, 4 minuti ciascuno, un minuto risciacquo, 3 o 4 minuti in Hypo
Clearing per concludere con 10 minuti di lavaggio.
Occasionalmente uso ILFORD Delta100 con trattamento standard in ID11.
|
|
|
|
ILFORD Galerie, gradazione fissa 3 o 2; sviluppo in Dektol, doppio fissaggio, 5 minuti risciacquo,
5 minuti in Hypo Clearing, 1 ora lavaggio finale.
Carta politenata solo per la prima stampa di prova; per le stampe "vere" solo carta baritata a gradazione fissa:
la differenza è piccola ma nettamente percettibile.
|
|
|
|
Solo KODAK EliteChrome 100 (o pellicole della stessa famiglia, come P100).
Come non amo le "viste" estreme, non mi piacciono i colori estremi ed eccessivamente (innaturalmente) saturi.
Oltre a tutto nella mia esperienza le pellicole KODAK hanno la vita più lunga.
|
|
|
|
|
|
|
|
|