 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
La fotografia per me non è una professione, ma è sicuramente molto più di un semplice passatempo.
Ho cominciato come molti, credo, comprando una macchina fotografica e scattando di tutto: vacanze e ragazze, amici e macro,
natura e monumenti, senza regola né motivazione.
Così ho smesso e ricominciato più di una volta, ogni volta cercando una ragione per fotografare.
Il vero valore della fotografia, per me intendo, mi è apparso solo lavorando in camera oscura.
Solo in camera oscura mi è stato chiaro che cosa fotografare e che significato dare alle mie immagini.
La camera oscura, dove opero in Bianco e Nero, mi ha anche chiarito l'uso del colore, perché e quando il colore è vincente.
|
|
|
|
Montagna e Architettura sono i "miei" soggetti, e Bianco e Nero è la scelta espressiva.
Fotografo anche altro, quando trovo un soggetto interessante, ma non fotografo di tutto.
Non mi interessa la macro, non amo il reportage né mi piace la gente: se trovate persone nelle mie fotografie,
esse non sono mai "il" soggetto dell'immagine.
Uso anche il colore, quando il soggetto lo richiede: Brice Canyon o Petra senza colore
perdono buona parte del fascino.
Nel mio approccio all'immagine, il Bianco e Nero è una fotografia di forme, che porta all'astrazione,
mentre il colore è una questione di superfici cromatiche, il cui impatto è visuale e non concettuale,
senza profondità e prospettiva (la sezione "Corpi" rende questa idea in modo molto chiaro).
|
|
|
|
La mia montagna è Bianco e Nero.
"La mia montagna" è la montagna di casa mia, della mia regione, che posso raggiungere in poche ore al massimo.
Luoghi dove vado spesso, anche non per fotografare.
|
|
|
|
|
L'Architettura è la definizione del "vuoto" mediante il "pieno". E' cioè la creazione di uno spazio
significante per mezzo di pareti, ordini, cupole, decorazioni, ed il significato è dato dalle correlazioni dei
volumi che formano il complesso e dalla gestione della luce interna.
La fotografia di Architettura non è (solo) fotografia di facciate, colonne, trabeazioni: è la riproduzione dello
spazio tridimensionale su una superficie piatta.
Questa è la sfida.
|
|
|
|
|
25 ASA, treppiede, F22 e ... essere lì 20 minuti prima.
Questa non è una nota tecnica (troverai le informazioni tecniche, se ti interessano, nella sezione dedicata):
è il mio approccio al soggetto.
La fotografia in Bianco e Nero (come la intendo io) è fotografia per chi non ha fretta, vuole fermarsi a pensare, può scegliere anche di non scattare.
Per chi vuole "costruire" l'immagine, dalla previsualizzazione al controllo delle sfumature di grigio in camera oscura.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|